Cristianesimo in Africa

Preti della Chiesa ortodossa copta d'Etiopia a Lalibela

Il Cristianesimo in Africa giunse già nel I secolo propagandosi rapidamente, tanto che alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, il Cristianesimo contava un gran numero di proseliti soprattutto nei grandi centri urbani dei paesi mediterranei.

La sua penetrazione in Nubia fu successiva, nel medioevo vi si installarono regni cristiani, per poi passare all'Etiopia ed arrestare la propria espansione, successivamente si trova in singole regioni come l'antico regno del Ghana e lungo i confini dei regni nubiani.

L'avvento, nel VII secolo, dell'Islam ridusse la diffusione del cristianesimo tanto che nel giro di alcuni secoli quest'ultima religione era in molte regioni scomparso, resistendo in Etiopia e nelle comunità copte in Egitto. Molti cristiani ed ebraici si convertirono all'islam, anche per motivi quali gli svantaggi economici, la mancanza di chiese e l'isolamento delle comunità.

Nuovo impulso al cristianesimo arrivò al tempo delle prime spedizioni europee in Africa, e soprattutto dopo che il Papa sancì il dominio dei re spagnoli sui territori africani da essi occupati, ed ottenne i migliori risultati nella zona del Congo grazie all'intercessione dei sovrani portoghesi, dove si sviluppò una gerarchia ecclesiastica che diede vita ad una fervida vita cristiana.

Nelle regioni sopra citate, il cristianesimo si diffuse largamente e si consolidò fino allo scoppio della prima guerra mondiale, in seguito alla quale ad esempio i missionari tedeschi abbandonarono le colonie, ma la religione era talmente radicata che già negli anni 1950 erano sorte chiese autonome con una gerarchia ecclesiastica quasi completamente africana.

Oggi nel continente africano il cristianesimo costituisce la religione maggioritaria nell'Africa centrale (ad eccezione del Ciad, dove comunque ha una forte presenza), nell'Africa meridionale (ad eccezione delle Comore) e nell'Africa orientale (ad eccezione di Sudan, Somalia, Gibuti e Mauritius); nell'Africa occidentale il cristianesimo è maggioritario solo in Liberia, Ghana, Capo Verde, Togo e Benin, mentre in Nigeria è la religione di quasi la metà della popolazione e in Costa d'Avorio e Burkina Faso ha comunque una forte presenza; nel Nordafrica il cristianesimo è invece minoritario in tutti gli stati e la percentuale di cristiani è minima, ad eccezione dell'Egitto.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne